Le Strategie di Sviluppo Territoriale Integrato, realizzate nell’ambito delle politiche di coesione europee attraverso il PR Campania FESR 2021-2027, caratterizzano la presenza della Regione Campania (Padiglione 2 stand nr. 36-37) alla 41° assemblea nazionale dell’ANCI (Torino, Lingotto Fiere 20 -22 novembre 2024). Tre grandi matrici (città – aree vaste – aree interne) con al centro lo sviluppo territoriale a partire dal protagonismo delle amministrazioni comunali.

 

Con Delibera di Giunta n. 527 dell’11/10/2024 la Giunta regionale della Campania ha preso atto dell’approvazione da parte della Commissione europea della modifica del PR Campania FESR 2021-2027, disposta con Decisione di esecuzione n. C (2024) 6748 final del 26 settembre 2024.

Documenti:

PR Campania FESR 2021-2017 (Decisione di esecuzione n. C (2024) 6748 final del 26 settembre 2024)

Sintesi PR Campania FESR 2021-2017

Delibera di Giunta n. 527 dell’11/10/2024;

Decisione di esecuzione n. C (2024) 6748 final del 26 settembre 2024

Dotazioni finanziarie totali per fondo e cofinanziamento nazionale (in EUR)

Dotazioni finanziarie per anno (in EUR)

 

16/102024 - Il Team SAMNITES_HC_2.0 dell’Istituto Tecnico Industriale "G.B.B.Lucarelli" di Benevento, primo classificato in Campania per l’edizione 2023/24 di A scuola di Opencoesione e vincitore del premio ASOC PLAY ANSA, ha preso parte, dall’8 all’11 ottobre, al viaggio di istruzione, organizzato nell’ambito dell’attuazione della strategia di comunicazione del PR Campania FESR 2021-2027, visitando le istituzioni europee a Bruxelles.

ris2_piano23-25.pngCon Decreto Dirigenziale n. 158 del 31/07/2024 è stato approvato  il Piano di Azione e Valorizzazione 2023-2025 della Strategia RIS3 Campania.

Il Piano rappresenta le Priorità strategiche, le Linee d’Azione e gli interventi attivati e da attivare per dare attuazione alla Strategia Regionale RIS3 Campania, in correlazione con gli obiettivi specifici (e le azioni) dei Programmi regionali deputati, in via prioritaria e diretta, a darvi seguito e stabilendo un collegamento con i Programmi e le Strategie nazionali al fine di identificare e consolidare le sinergie e le complementarità. Il Piano, inoltre, specifica le iniziative e le azioni trasversali da realizzare a garanzia del permanere del soddisfacimento della condizione abilitante “Buona governance della strategia di specializzazione intelligente nazionale o regionale”.

Back to Top