cento modi

 La Regione Campania, nel programmare i fondi europei per lo sviluppo regionale, ha investito in progetti e servizi per far crescere le persone, le imprese e il territorio rafforzando la coesione sociale.“Cento modi di dire Europa” è la pubblicazione che racconta come, attraverso i Programmi Fesr della Regione Campania:

  • le imprese hanno ricevuto aiuti per modernizzare la produzione, espandersi in nuovi mercati e migliorare l’efficienza energetica;
  • sono state valorizzate le competenze dei giovani, creando un ambiente favorevole all’innovazione, capace di generare startup con nuove idee e soluzioni;
  • oggi oltre la metà degli autobus è a basse emissioni, le linee metropolitane sono state potenziate con nuovi treni, le vecchie tratte ferroviarie sono state elettrificate, eliminando i treni diesel molto inquinanti;
  • la pubblica amministrazione sta diventando sempre più digitale, a partire dalla Sanità pubblica;
  • con interventi di tutela e depurazione delle acque si punti a rendere il litorale campano ovunque balneabile;
  • i territori montani e le foreste sono stati resi più resilienti ai cambiamenti climatici;
  • sono state fornite ai Comuni attrezzature per migliorare la raccolta differenziata;
  • le città medie godono di specifiche azioni di sviluppo migliorando aspetti sociali, economici e urbani;
  • la flessibilità della Politica di Coesione ha permesso di dare sostegno economico e assistenza sanitaria a famiglie e imprese, durante il Covid-19 e la crisi energetica scaturita dalla guerra in Ucraina.

Scarica la pubblicazione “Cento modi di dire Europa”

AGGIORNAMENTO:

Con Decreto Dirigenziale n. 34 dell’08/04/2025 è stata disposta la proroga del termine di presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso pubblico “P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei Paesi Terzi”, fissando la nuova scadenza alle ore 16:00 del giorno 12/05/2025.


Approvato l'Avviso pubblico “P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei Paesi Terzi”. Gli interventi ammissibili dovranno prevedere obbligatoriamente entrambe le seguenti tipologie: strutture e servizi per l’housing e l’inclusione sociale ed economica e interventi per il sostegno all’occupabilità.

Sul portale gare della Regione Campania è disponibile la documentazione relativa alla procedura di gara aperta telematica di rilevanza comunitaria, ai sensi degli artt. 14, 25 e 71 del D.lgs. 36/2023, finalizzata all’acquisto, la consegna, l’installazione e il supporto specialistico di un sistema quantistico.

In base all’articolo 71 del Regolamento 1060/2021 ciascun programma individuata anche un’Autorità di audit  che è responsabile delle attività di cui all’art. 77 del Regolamento (UE) 2021/1060, fra le quali lo svolgimento degli audit dei sistemi, degli audit delle operazioni e degli audit dei conti al fine di fornire alla Commissione europea una garanzia indipendente del funzionamento efficace dei sistemi di gestione e controllo e della legittimità e regolarità delle spese incluse nei conti presentati alla Commissione.

La Strategia di Audit è una componente essenziale del modello di affidabilità per i fondi SIE, in quanto è il documento di pianificazione che stabilisce la metodologia di audit, il metodo di campionamento per le attività di audit sulle operazioni e la pianificazione delle attività di audit.

L’Autorità di Audit, conformemente all’art. 78 del Reg. (UE) 2021/1060, ha pertanto provveduto con Decreto Dirigenziale n. 41 del 18.12.2024 ad approvare e adottare il documento “Strategia di Audit del PR FESR 2021/2027 della Regione Campania per l'anno 2024-2025- Versione 1 relativo al "PR Campania FESR 2021-2027" che sarà aggiornato annualmente ed integrato.

Back to Top