Fondo rotativo PMI

 

Lo Strumento Finanziario “Fondo Rotativo PMI” è un intervento che ha lo scopo di consentire alle PMI campane di accedere al mercato del credito a condizioni favorevoli. L’intervento si sostanzia nella erogazione di un finanziamento agevolato, concesso da Sviluppo Campania in connessione a un finanziamento a tasso di mercato, concesso da una banca. 

 

La Domanda di Finanziamento agevolato da parte delle PMI campane dovrà essere presentata, pena l’esclusione, in modalità telematica accedendo alla piattaforma dedicata tramite il seguente link: https://bandi.sviluppocampania.it

 

L’accesso alla piattaforma sarà consentito dalle ore 12.00 del giorno 24/10/2024 (data avvio compilazione domande) e fino alle ore 16.00 del giorno 10/03/2025 (data di chiusura dello sportello).

 

L’invio della Domanda sarà possibile a partire dalle ore 12.00 del 08.11.2024. Disponibile il Facsimile del modulo di domanda di agevolazione

19/11/2024 - Con Decreto Dirigenziale n. 1098 del 12/11/2024  è stata approvata, in esito ai lavori della Commissione di valutazione, la graduatoria recante i progetti ritenuti ammissibili a finanziamento.

--------------------------------------------------------------------------------------

PR Campania FESR 2021/2027 Asse 4 Obiettivo Specifico RSO 4.5 “Garantire parità di accesso all'assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l'assistenza sanitaria di base, come anche promuovere il passaggio dall'assistenza istituzionale a quella su base familiare e sul territorio” - Azione 4.5.1” Potenziare il sistema sanitario al fine di proteggere e migliorare la salute dei cittadini”.

 

La Regione Campania ha pubblicato un Avviso per la presentazione di progetti finalizzati all'installazione di segnaletica tattile presso le strutture sanitarie regionali.

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio impegno promosso dall’Ue a tutela dei diritti delle persone con disabilità attraverso finanziamenti provenienti da strumenti come il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Programma Europa Creativa, l'UE mira a sviluppare soluzioni tecnologiche, risorse educative e infrastrutture adeguate.  

La segnaletica tattile rappresenta uno strumento fondamentale per orientarsi in spazi complessi come ospedali e cliniche, facilitando l'autonomia e l'indipendenza degli utenti così da garantire un ambiente inclusivo per le persone con disabilità visiva.

Grazie a questo avviso, le strutture sanitarie possono presentare proposte innovative che prevedano l'installazione di percorsi tattili, mappe in rilievo e indicatori sensoriali, contribuendo a creare un ambiente più accogliente e navigabile.

Questo progetto rientra nella grande sfida dell'Europa e della Campania verso una totale accessibilità alle strutture e ai servizi, per tutti.

 

Cos'è?

E’ possibile partecipare all’Avviso pubblico per la presentazione di progetti volti all’installazione di apposita segnaletica tattile presso le strutture sanitarie del territorio al fine di agevolare l’accesso e la sicurezza dei pazienti con disabilità visiva con il quale si intende realizzare investimenti volti all’installazione di apposita segnaletica e cartellonistica tattile presso le strutture sanitarie del territorio, al fine di agevolare l’accesso e la sicurezza dei pazienti con disabilità visiva, ai sensi della Delibera della Giunta regionale n. 781 del 20/12/2023 e a valere sui fondi PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027. Pertanto, i soggetti beneficiari previsti dall’art. 3 dell’Avviso possono trasmettere a Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie, una proposta progettuale per l’eliminazione delle barriere percettive nelle strutture sanitarie, al fine di realizzare accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per i non vedenti, per gli ipovedenti, ed assicurare l'autonoma mobilità dei disabili visivi nel rispetto dell’art.1, comma 2, del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503.

 

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai beneficiari previsti dall’art. 3 dell’Avviso, ossia aziende sanitarie locali (ASL), in forma singola o associata in raggruppamento. Nel caso il beneficiario è costituito da un raggruppamento di ASL, è necessario individuare un soggetto proponente/capofila. Ogni soggetto beneficiario, in forma singola o associata, può presentare una sola domanda di finanziamento, per la realizzazione di interventi di eliminazione di barriere percettive, articolata su una o più sedi ritenute idonee a soddisfare un fabbisogno di mobilità autonoma e sicura delle persone con disabilità visiva.

L’accesso al servizio digitale per la presentazione della proposta progettuale è riservato a:

legale rappresentante del soggetto proponente

delegato, munito di delega firmata dal legale rappresentante (digitalmente o con firma autografa). In caso di delega con firma autografa, occorre allegare anche copia fronte/retro di un documento di riconoscimento del legale rappresentante.

 

Termini per la presentazione delle candidature

Con Decreto Dirigenziale n. 856 del 20.09.2024 è stata disposta la proroga dei termini per l’invio della documentazione prevista dall’Avviso fino alle ore 23.59 del giorno 07/10/2024.

 

Cosa serve

Essere in possesso dell’ identità digitale (SPID, CIE, CNS).

Il soggetto proponente deve:

  • inserire negli appositi campi i dati obbligatori richiesti, contrassegnati dall’asterisco rosso e i dettagli del progetto;
  • in caso di partecipazione come raggruppamento, selezionare la tipologia e inserire i dati delle ASL partner;
  • inserire i dati della sede su cui ricade l’intervento con la descrizione della proposta, le soluzioni innovative e allegare obbligatoriamente planimetria e grafico;
  • inserire il bacino di utenza, gli elementi di analisi ambientale, il cronoprogramma e il metodo di calcolo dei costi;
  • allegare obbligatoriamente il “Quadro Economico” in formato .xlsx, .xls (all’interno della relativa sezione è possibile scaricare un template per la compilazione del quadro economico);
  • selezionare i segni di spunta per l’autovalutazione del principio DNSH;
  • selezionare i segni di spunta per validare le informazioni e gli allegati inseriti nei campi della domanda telematica;
  • selezionare il segno di spunta per la firma della domanda e accettazione;
  • selezionare il segno di spunta per rilasciare il consenso al trattamento dei dati indicato nell’Informativa disponibile all’interno di questa pagina.

Al termine di queste azioni è possibile procedere all’invio telematico della domanda attraverso l’apposito pulsante “Invia domanda”.

 

Per ulteriori approfondimenti clicca qui:

https://servizi-digitali.regione.campania.it/disabilitavisiva

21/05/2024 - Con riferimento all’Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla partecipazione collettiva di MPMI campane operanti nel settore Aerospazio all’evento “Farnborough International Airshow”, in programma all’aeroporto di Farnborough (Londra, UK) dal 22 al 26 luglio 2024, si comunica che con il DD n.  372 del 15/05/2024, pubblicato sul BURC n.  39 del 20/05/2024, è stato approvato il seguente elenco dei consorzi e delle imprese richiedenti che sono ammesse a partecipare alla missione collettiva.

Elenco dei partecipanti ammessi alla missione collettiva

Consorzi:

DAC S.R.L.

Imprese:

3DNA S.R.L.
A.C.S. WORLD
ABETE S.R.L.
ALL MATERIAL SUPPLY S.R.L.
AOCS S.R.L.
COMSTAMP S.R.L.
CTM S.R.L.
DIGITALCOMOEDIA S.R.L.
ELECTROMOTOR SOLUTIONS S.R.L.
FUTUR-MEC S.R.L.
HTT CENTRO AFFILATURA S.R.L.
IATS GROUP S.R.L.
LAER S.R.L.
MARE ENGINEERING GROUP SPA
METITALIA S.R.L.
MTR S.R.L.
MY PART MECCANICA S.R.L.
OFFICINE MECCANICHE IRPINE S.R.L.
OMPM S.R.L.
P.C.M. SRL
SIA S.R.L.
SIFER S.R.L.
TESI S.R.L.
TIA S.R.L.
UNIVERSITY OF NOTTINGHAM OF ITALY
UNMANNED4YOU S.R.L.
VIESSE INVESTMENT S.R.L.

________________________________________________________

09/04/2024 - Con decreto dirigenziale n. 102 del 04.04.2024 pubblicato sul BURC numero 30 del 08/04/2024, è stato approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla partecipazione collettiva di MPMI campane operanti nel settore Aerospazio all’evento “Farnborough International Airshow”, in programma all’aeroporto di Farnborough, Inghilterra, dal 22 al 26 luglio 2024.

Il “Farnborough International Airshow” è la più importante manifestazione aerospaziale mondiale del corrente anno, in alternanza con il salone parigino di Le Bourget che si tiene negli anni dispari. Al FAI partecipano le principali industrie del settore aeronautico e spaziale a livello mondiale e rappresenta per le imprese e per i territori caratterizzati da una forte specializzazione aerospaziale una grande opportunità per far conoscere le proprie competenze ed i propri prodotti agli addetti ai lavori e per favorire l’inserimento nelle filiere dei subfornitori dei big player.

Possono partecipare all’Avviso consorzi e PMI operanti nel settore aerospazio, aventi almeno una sede operativa in Campania. Nell'ambito della manifestazione, l'Amministrazione regionale metterà a disposizione dei proponenti uno spazio espositivo collettivo ed il relativo allestimento, garantendo un servizio di assistenza durante lo svolgimento della fiera, nonché la fornitura di pass di accesso per i partecipanti.

Gli operatori economici interessati potranno inviare la domanda di partecipazione esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con il seguente oggetto: “Farnborough International Airshow”, entro le ore 24:00 dell’8 maggio 2024.

La PEC dovrà contenere la seguente documentazione:

  • Modulo di domanda (Allegato 1) - .doc / .pdf
  • Dichiarazione attestante le dimensioni aziendali (Allegato 2) - .doc / .pdf
  • Dichiarazione “de minimis” (Allegato 3) - .doc / .pdf
  • Copia di un documento valido di identità del Rappresentante Legale.

Il Responsabile del procedimento è il dott. Sergio Mazzarella, Dirigente dello Staff 50.02.94 - SURAP, Per ulteriori informazioni è possibile contattare il dott. Alberto Damiano via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al numero 081 7966717.

 
 
 
 

DOCUMENTI

Back to Top