cento modi

 La Regione Campania, nel programmare i fondi europei per lo sviluppo regionale, ha investito in progetti e servizi per far crescere le persone, le imprese e il territorio rafforzando la coesione sociale.“Cento modi di dire Europa” è la pubblicazione che racconta come, attraverso i Programmi Fesr della Regione Campania:

  • le imprese hanno ricevuto aiuti per modernizzare la produzione, espandersi in nuovi mercati e migliorare l’efficienza energetica;
  • sono state valorizzate le competenze dei giovani, creando un ambiente favorevole all’innovazione, capace di generare startup con nuove idee e soluzioni;
  • oggi oltre la metà degli autobus è a basse emissioni, le linee metropolitane sono state potenziate con nuovi treni, le vecchie tratte ferroviarie sono state elettrificate, eliminando i treni diesel molto inquinanti;
  • la pubblica amministrazione sta diventando sempre più digitale, a partire dalla Sanità pubblica;
  • con interventi di tutela e depurazione delle acque si punti a rendere il litorale campano ovunque balneabile;
  • i territori montani e le foreste sono stati resi più resilienti ai cambiamenti climatici;
  • sono state fornite ai Comuni attrezzature per migliorare la raccolta differenziata;
  • le città medie godono di specifiche azioni di sviluppo migliorando aspetti sociali, economici e urbani;
  • la flessibilità della Politica di Coesione ha permesso di dare sostegno economico e assistenza sanitaria a famiglie e imprese, durante il Covid-19 e la crisi energetica scaturita dalla guerra in Ucraina.

Scarica la pubblicazione “Cento modi di dire Europa”

Back to Top