Le condizioni abilitanti nella Programmazione 2021-2021

Le condizioni abilitanti costituiscono il sistema di requisiti che gli Stati membri devono soddisfare per poter utilmente fruire dei Fondi Europei destinati alla Coesione. Il soddisfacimento delle condizioni abilitanti è finalizzato a garantire che l’attuazione dei Programmi finanziati con Fondi Europei sia conforme al diritto dell’Unione, assicurando al tempo stesso l’efficacia e la qualità della programmazione grazie alla elaborazione di strumenti di pianificazione coerenti con gli standard concordati a livello europeo.

Le condizioni abilitanti si suddividono in condizioni orizzontali (Allegato III del Reg. 2021/1060) e condizioni tematiche (Allegato IV del Reg. 2021/1060).

L’articolo 15 del Regolamento (UE) 2021/1060 stabilisce le condizioni abilitanti degli obiettivi specifici ed in particolare al paragrafo 2) recita che: “in fase di elaborazione di un programma o di introduzione di un nuovo obiettivo specifico nell’ambito della modifica di un programma, lo Stato membro valuta se sono soddisfatte le condizioni abilitanti collegate all’obiettivo specifico selezionato. Una condizione abilitante è soddisfatta se sono soddisfatti tutti i criteri correlati. Lo Stato membro individua in ciascun programma o nella modifica di un programma le condizioni abilitanti soddisfatte e quelle non soddisfatte e indica la relativa giustificazione, se ritiene soddisfatta una condizione abilitante.”

Le condizioni abilitanti nel PR FESR Campania 2021-2027

Ai sensi dell’art. 11, paragrafo 1 del già menzionato Regolamento (UE) 2021/1060, in fase di presentazione del PR FESR Campania 21-27 alla Commissione Europea, è stata effettuata dalla competente Autorità di Gestione l’autovalutazione rispetto alle Condizioni Abilitanti previste dallo stesso Regolamento e alle eventuali procedure da mettere in campo per il relativo conseguimento, laddove necessario.

In seguito alla riprogrammazione c.d. “STEP”, il Programma Regionale Campania FESR 2021-2027, approvato con Decisione di Esecuzione C(2024)6748 del 26.09.2024 
La documentazione relativa agli atti di approvazione del PR Campania FESR 2021-2027 è reperibile al seguente link 
https://prfesr2127.regione.campania.it/index.php/documenti/atti-regionali)
, riporta che sono soddisfatte tutte le condizioni abilitanti, ad eccezione di:

– Condizione abilitante tematica “2.5 Pianificazione aggiornata degli investimenti necessari nel settore idrico e delle acque reflue”;

– Condizione abilitante tematica “2.6 Pianificazione aggiornata della gestione dei rifiuti”.

Le condizioni abilitanti orizzontali

Le quattro condizioni abilitanti orizzontali rappresentano disposizioni normative e regolatorie che valgono per tutti gli Obiettivi di Policy, requisiti generali che incidono su tutta la spesa realizzata in attuazione dei Programmi e riguardano:

1. Efficaci meccanismi di controllo del mercato degli appalti pubblici;

2. Strumenti e capacità per un’efficace applicazione delle norme in materia di Aiuti di Stato;

3. Effettiva applicazione e attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE;

4. Attuazione e applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD) conformemente alla decisione 2010/48/CE del Consiglio.

Il presidio delle Condizioni 3 e 4 è garantito dal punto di contatto appositamente nominato. La documentazione relativa alla nomina del punto di contatto è reperibile al seguente link: https://prfesr2127.regione.campania.it/index.php/gestione-del-programma/attuazione/63-punto-di-contatto

Le condizioni abilitanti tematiche

Le condizioni abilitanti tematiche rappresentano requisiti preliminari per la certificazione della spesa riguardante obiettivi specifici applicabili al FESR, al FSE+ e al Fondo di Coesione.
Per il PR FESR Campania 21-27 le condizioni abilitanti tematiche sono:

Back to Top