14/03/2024 - Con il decreto n. 167 del 08/03/2024, pubblicato sul BURC n. 23 del 11/03/2024, la Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche giovanili ha approvato il finanziamento di n. 234 verifiche di vulnerabilità statica e sismica (cd. valutazioni della sicurezza”) degli edifici scolastici.

Per facilità di consultazione, si riporta, di seguito, il decreto 167/2024 completo di allegati.

Si comunica altresì che nel secondo semestre 2024, è prevista la pubblicazione di un nuovo avviso destinato al finanziamento delle valutazioni della sicurezza.

________________

06/11/2023 - Si pubblicano di seguito le FAQ relative all’avviso pubblico per la valutazione della sicurezza degli edifici scolastici.

________________

26/10/2023 - Si fa presente che, relativamente al decreto dirigenziale n. 1133 del 17/10/2023, pubblicato sul BURC n° 73 del 17/10/2023 e avente ad oggetto "PR FESR 21-27 - Avviso pubblico per il finanziamento in favore degli Enti locali delle valutazioni della sicurezza degli edifici scolastici secondo le NTC vigenti", per mero errore materiale, al punto 1.) del decretato è stato riportato il riferimento al POC Campania 2014-20 anziché al PR FESR 2021-27.

La versione corretta del punto 1.) del decretato relativo all’atto richiamato in oggetto è pertanto la seguente:
"1. di approvare l’Avviso pubblico per il finanziamento in favore degli Enti Locali delle valutazioni della sicurezza degli immobili adibiti ad edifici scolastici da finanziare a valere sulle risorse del PR FESR 2021-27, che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale".

Visualizza l'avviso di rettifica sul BURC

________________

17/10/2023 - Con il decreto n. 1133 del 17/10/2023, pubblicato sul BURC speciale n. 73 del 17/10/2023, la Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche giovanili ha approvato l’Avviso pubblico per il finanziamento in favore di Enti locali della valutazione della sicurezza di edifici scolastici secondo le Norme tecniche per le costruzioni (NTC) vigenti.

L’Avviso, finanziato a valere sulle risorse del PR FESR 2021-27, ha come obiettivo principale quello di consentire agli Enti locali di dotarsi delle valutazioni della sicurezza necessarie per la consapevole programmazione/progettazione degli interventi di messa in sicurezza strutturale degli edifici scolastici, tenuto anche conto degli obblighi in materia previsti dalle vigenti norme.

È stata contestualmente approvata una nuova procedura telematica per trasmettere le domande di erogazione dei contributi regionali.

Il servizio digitale dedicato, denominato “Finanziamento valutazioni sicurezza edifici scolastici pubblici”, è accessibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/SicurezzaScuole.

Comuni, le Amministrazioni provinciali della Campania e la Città Metropolitana di Napoli potranno presentare direttamente on line la richiesta di finanziamento secondo quanto previsto dall’Avviso ed indicato nella pagina descrittiva del servizio. L’accesso è riservato al legale rappresentante degli Enti locali o suo delegato munito di delega.

Il servizio sarà attivo dalle ore 00.00 del 18/10/2023 e fino alle ore 23.59 del 16/11/2023 per la prima fase di presentazione delle domande.

Ciascun Ente locale può presentare più candidature, ognuna riferita ad un solo edificio scolastico censito con proprio codice nell’Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica (ARES).

Nella fase successiva all’approvazione delle graduatorie, attraverso questo stesso servizio digitale sarà inoltre possibile trasmettere, esclusivamente per i soggetti la cui domanda è stata accolta, la documentazione prevista dall’Avviso nonché la richiesta di erogazione dell’acconto e del saldo del finanziamento.

L’attivazione della nuova procedura digitale rientra nella strategia di trasformazione digitale, definita dall’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale, che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

La Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche giovanili ha approvato l’elenco delle “Proposte finanziate” di “Scuola Viva in cantiere” – parco progetti regionale di edilizia scolastica - a valere sul PR Campania FESR 21/27 - Azione 2.1.3 e Azione 2.4.4. e pubblicato l'avviso pubblico di “Scuola Viva in cantiere” relativo alla sessione 2025 fissando il termine per la presentazione delle istanze al 28 aprile 2025.

12/03/2025 - Si pubblicano di seguito i decreti di ammissione a finanziamento:

Ammissioni a finanziamento

--------------------------------------------------------------------

21/09/2023 - Con decreto dirigenziale n. 255 del 18/09/2023 è stato approvato l'avviso pubblico per la realizzazione di progetti volti a favorire l'autonomia personale, la socializzazione, le abilità sociali, il mantenimento del livello culturale, nonché a promuoverne l'inclusione sociale e la prevenzione della salute attraverso lo sport, la riqualificazione e il miglioramento infrastrutturale e tecnologico delle strutture sportive.

Le candidature dei soggetti proponenti dovranno pervenire all’Amministrazione Regionale a partire dal 20/09/2023, per 60 giorni, esclusivamente per via telematica tramite il servizio digitale dedicato, denominato "Presentazione progetti Centri Sociali Polifunzionali", accessibile al seguente link:
https://servizi-digitali.regione.campania.it/CentriAnziani.

--------------------------------------------------------------------

07/09/2023 - Attraverso il servizio digitale denominato “Presentazione progetti Centri sociali polifunzionali" accessibile esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/CentriAnziani, i Centri sociali polifunzionali per anziani e persone con disabilità, autorizzati e/o accreditati in base al Regolamento Regionale n. 4/2014, potranno presentare alla Regione Campania - Direzione Generale Autorità di gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo per lo sviluppo e la coesione, progetti a sostegno delle persone anziane e delle persone con disabilità da selezionare per l’ammissione a finanziamento pubblico nell’ambito del PR Campania FSE+ 2021/2027 e del PR CAMPANIA FESR 2021/2027.

La Regione Campania, attraverso questo intervento, intende realizzare progetti a sostegno delle persone anziane e delle persone disabili, volti a favorire l’autonomia personale, la socializzazione, le abilità sociali, il mantenimento del livello culturale, nonché a promuoverne l’inclusione sociale e la prevenzione della salute attraverso lo sport, anche mediante la riqualificazione e il miglioramento infrastrutturale e tecnologico delle strutture sportive.

La Giunta regionale ha programmato l’importo massimo di euro 27.000.000,00, suddiviso in due linee di intervento:

  1. La Linea A - Servizi per anziani, con una dotazione di euro 7.000.000,00 a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027, prevede il sostegno alla realizzazione di un programma pluriennale di attività (corsi, laboratori, manifestazioni, ecc) anche e soprattutto di carattere sportivo, che possa migliorare le condizioni culturali, sociali e fisiche degli anziani ospiti dei Centri in oggetto;  
  2. La Linea B - Infrastrutture per anziani e persone con disabilità, con una dotazione di euro 20.000.000,00 a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FESR 2021/2027, finanzia la riqualificazione e il miglioramento infrastrutturale e tecnologico delle strutture sportive in proprietà, nella disponibilità e/o in uso ai Centri sociali polifunzionali per attività in favore di anziani e disabili, attraverso interventi di ampliamento, potenziamento, ristrutturazione, adeguamento e/o ammodernamento di immobili, già esistenti, di proprietà pubblica e privata.

I progetti saranno selezionati attraverso le modalità previste dall’“Avviso pubblico per la realizzazione di progetti volti a favorire l'autonomia personale, la socializzazione, le abilità sociali, il mantenimento del livello culturale, nonché' a promuoverne l'inclusione sociale e la prevenzione della salute attraverso lo sport, la riqualificazione e il miglioramento infrastrutturale e tecnologico delle strutture sportive”, di prossima pubblicazione.

Il servizio digitale sarà attivo per 60 giorni a partire dal 20 settembre 2023, salve eventuali proroghe.

Al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/CentriAnziani saranno disponibili l’Avviso, la modulistica da compilare e tutte le indicazioni necessarie.

La procedura digitale è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

Back to Top