09/07/2024 - Approvato l’“Avviso pubblico per interventi finalizzati al recupero funzionale e alla valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata in Campania”. L’opportunità di finanziamento, a valere sulle risorse del PR Campania FESR 2021/2027 Priorità 4. Sviluppo, Inclusione e Formazione - RSO 4.3 - Azione 4.3.2. per un totale di 15.000.000,00 euro, è rivolta ai Comuni della Regione Campania al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti e acquisiti i beni immobili confiscati a seguito dell’espletamento delle ordinarie procedure di assegnazione effettuate ai sensi della normativa di settore. Ciascun Ente può presentare una sola proposta progettuale, che può interessare anche più beni confiscati, nel limite dell’importo massimo concedibile per progetto pari a 2.000.000,00 euro, destinato a coprire fino al 100% delle spese ammissibili. In caso di proposta progettuale che riguarda più beni deve essere garantita una logica di intervento comune a tutti i beni interessati.
Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente online, accedendo al Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania ed utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato “Presentazione di progetti di valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata (FESR 2021-2027)”. Il servizio sarà accessibile tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ValorizzazioneBeni.
Le domande potranno essere inviate dalle ore 00:00 del 15 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 15 luglio 2025 attraverso l’apposito servizio digitale.
Gli interventi ammissibili devono essere volti a contrastare l’emarginazione sociale, favorire processi di rigenerazione urbana e promuovere la legalità, anche attraverso l’utilizzo istituzionale dei beni confiscati. Tra le operazioni finanziabili rientrano interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e, in specifici casi, anche interventi di demolizione.
Le proposte progettuali dovranno avere una durata massima di 36 mesi.
Tutti i dettagli relativi ai requisiti di ammissibilità, alle modalità di presentazione delle proposte progettuali e ai criteri di selezione sono consultabili nell’Avviso Pubblico.
Documentazione:
- Decreto dirigenziale n. 30 del 07/04/2025
- Decreto dirigenziale di rettifica n. 35 del 08/04/2025
- Avviso pubblico
- Allegato 1 – Domanda di partecipazione - Formulario
- Allegato 2 – Griglia di valutazione
- Allegato 3 - Procedura per l’ammissione e l’erogazione delle risorse (oneri per il Beneficiario)
- Allegato 4 - Criteri di vaglio tecnico da adottare per il rispetto del principio DNSH
- Allegato 5 - Estratto Parere ANBSC prot. 0011495 del 10/01/2025
- Allegato 6 – Informativa Privacy